CarGarantie e la sfida dell’evoluzione automotive: “Fidelizzazione e innovazione sono la nostra rotta”

Navigare in un mare di incertezze che portano con sé opportunità e rischi”. Così Gernot Kuen, Direttore di CarGarantie Italia, ha descritto lo scenario attuale dell’automotive durante una nostra intervista all’Automotive Dealer Day 2025, dove l’azienda è presente fin dalla prima edizione, ventitré anni fa.

Un evento imprescindibile per il settore

Per noi è un appuntamento annuale essenziale – spiega Kuen –. È il momento in cui possiamo incontrare tutti i nostri partner, quelli attuali e quelli potenziali, e avere un polso diretto di tutto ciò che si muove attorno al mondo dell’automotive”.

Non è un caso che CarGarantie, azienda leader nelle garanzie assicurative per veicoli nuovi e usati, abbia scelto di essere protagonista anche quest’anno nel cuore dell’House of Mobility. Un’edizione, questa, che riflette pienamente le sfide del presente: transizione energetica, nuove forme di mobilità, digitalizzazione dei processi.

“Decoding Evolution”: più che una rivoluzione, una trasformazione continua

Il tema dell’edizione 2025, Decoding Revolution, offre l’occasione per una riflessione più profonda. “Io parlerei di Decoding Evolution – sottolinea Kuen –. Non stiamo assistendo a uno stravolgimento improvviso, ma a un cambiamento continuo e stratificato. E per affrontarlo servono strumenti giusti, ma soprattutto una mentalità pronta ad adattarsi.”

Per CarGarantie questo significa, da un lato, ottimizzare costantemente i propri prodotti per rispondere alle esigenze del mercato; dall’altro, evolvere le procedure interne, per garantire a clienti e partner un’esperienza semplice, efficace e fluida.

La garanzia come leva per la fidelizzazione

Secondo i dati più recenti diffusi dalla stessa CarGarantie, nel 2024 il costo medio di riparazione di un veicolo è salito oltre i 700 euro, il che segna un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Un dato che rafforza il ruolo delle garanzie a copertura dei guasti meccanici, non solo come tutela economica, ma come vera e propria leva strategica.

In un mercato dove l’incertezza può frenare la decisione d’acquisto – sottolinea Kuen – le nostre soluzioni aiutano i dealer a costruire un rapporto di fiducia duraturo con i propri clienti. Fidelizzare è la nostra missione”.

Innovazione, persone, solidità: gli asset del futuro

Non solo prodotti su misura, ma anche una visione aziendale solida: “Abbiamo una barca robusta e un equipaggio motivato e competente”, dice Kuen con una metafora marina. Il team, spiega, è impegnato a costruire un futuro in cui la tecnologia non sostituisce il rapporto umano, ma lo valorizza.

L’azienda, che opera in 19 Paesi europei con oltre 50 anni di esperienza, continua a investire in strumenti digitali, automazione intelligente e formazione, per sostenere i partner in un contesto che cambia sempre più rapidamente.

Uno sguardo al domani

La presenza di CarGarantie all’Automotive Dealer Day 2025 non è dunque solo una testimonianza di continuità, ma anche un segnale chiaro di orientamento al futuro. Un futuro dove la garanzia non è più solo un’estensione di servizio, ma un elemento chiave del valore percepito del veicolo, nuovo o usata che sia.

“In un mercato dove tutto evolve – conclude Kuen – noi ci impegniamo ad evolvere con esso, ascoltando, adattando e innovando. Perché solo così possiamo continuare a costruire valore insieme ai nostri partner.

Partecipa alla discussione

Leggi anche