Quanto è sostenibile la logistica? Il report ESG di AsConAuto

Il valore di un’impresa non si riduce al mero fatturato. Perché una società sia considerata di valore a tutto tondo è necessario integrare i risultati economici ai risultati legati alla sostenibilità ambientale, all’impatto sociale e alla governance. È il concetto alla base dell’ESG, acronimo di Environmental, Social and Governarce.

Si tratta di un criterio utilizzato per valutare la sostenibilità di un’impresa, in riferimento ai tre ambiti di impatto ambientale, responsabilità sociale e buone pratiche di governance aziendale. Di ESG si occupa anche l’Unione Europea, che chiede a riguardo parametri più uniformi e trasparenti.

In linea con questa nuova sensibilità si pone AsConAuto Logistica, la cooperativa che opera nella logistica distributiva dei ricambi originali, che ha pubblicato volontariamente e con anticipo sui tempi Ue il proprio Report ESG.

Leggi anche: “Il post-vendita è il nostro futuro”, il punto con AsConAuto

Le buone pratiche di AsConAuto

Ci siamo assunti un impegno nei confronti di tutti gli interlocutori della Associazione: autoriparatori affiliati, concessionari soci, case auto e partner. – ribadisce il presidente Roberto ScarabelL’azienda vuole contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, con un focus particolare su lavoro dignitoso e crescita economica, industria, innovazione e infrastrutture, e lotta contro il cambiamento climatico”.

È possibile consultare il dettagliato Report di Sostenibilità AsConAuto a questo link. Su queste pagine, tuttavia, cogliamo l’occasione di raccontare alcune delle buone pratiche intraprese dalla cooperativa in un’ottica di sostenibilità umana e ambientale, da cui ogni impresa, anche la più piccola, può prendere spunto.

L’impegno per la sostenibilità ambientale

Basta poco per ridurre l’impatto ambientale della propria impresa. Basta ad esempio, così come attuato da AsConAuto, produrre “estratti conto e altra documentazione utile in formato digitale, in modo da consentire la riduzione di carta stampata”. Per ridurre le emissioni, la cooperativa rinnova, mediamente, il proprio parco auto ogni 3 anni, per “avere sul territorio furgoni con tecnologie sempre più ecocompatibili, con conseguente contenimento delle emissioni inquinanti”.

Leggi anche: Concessionarie sensibili (ma poco attente) alla sostenibilità

L’attenzione al capitale umano

Per assicurare il benessere dei propri dipendenti AsConAuto ha scelto di investire in programmi di formazione e nello sviluppo professionale. Grande l’impegno per quel che riguarda la sicurezza sul lavoro. In linea con le normative vigenti è stato istituito un portale di segnalazioni whistleblowing, con la possibilità ai dipendenti di segnalare comportamenti, atti o omissioni che ledono la sicurezza. L’impegno verso il capitale umano si applica anche con l’offerta di benefit e opportunità, tra cui previdenza complementare, convenzioni aziendali, conti correnti a condizioni speciali e prestiti personali a tassi agevolati.

Partecipa alla discussione

Leggi anche

PREMIUM PARTNER
NEWSLETTER

Approfondimenti sul mercato auto

I più letti