C’è un’idea di industria che non si misura solo in numeri o in tecnologie, ma nella capacità di innovare restando fedeli a sé stessi. È l’approccio scelto da Focaccia Group, impresa con sede a Cervia, in Romagna, con oltre settant’anni di storia, oggi protagonista di una fase di espansione che guarda al futuro senza smarrire il proprio orizzonte: la mobilità come diritto, l’allestimento come mestiere.
All’Automotive Dealer Day 2025, la voce narrante è quella di Francesco Pilandri, Retail Sales Manager dell’azienda, che con una visione chiara tratteggia i contorni di un cambiamento strutturale: una crescita che passa per nuovi mercati, una rete dedicata e servizi pensati intorno alle persone.
«Per Focaccia Group l’Automotive Dealer Day 2025 rappresenta un evento strategico. Lo abbiamo voluto chiamare Focaccia Group Connect. È un modo di connetterci e condividere un messaggio con i nostri dealer. Abbiamo un progetto che per noi rappresenta un programma di crescita che si chiama Focaccia Group Store. Oggi è l’occasione per comunicare tante novità ai nostri concessionari».
Nasce la rete Focaccia Group Store
Non una semplice rete commerciale, ma una rete relazionale, fatta di punti vendita specializzati, consulenza tecnica e formazione. Il progetto Focaccia Group Store è, nei fatti, un’estensione della fabbrica verso il cliente, passando attraverso il filtro di dealer selezionati e resi parte attiva di un’idea industriale più ampia.
Ma è sul piano dell’offerta che l’orizzonte si fa più largo.
«Le novità si basano su due fronti che riteniamo fondamentali per garantire un progetto di crescita e per massimizzare i risultati. Il primo canale fa riferimento al prodotto. Abbiamo un ampliamento della gamma prodotti, una novità con l’entrata di Focaccia Group all’interno di un mercato nuovo, quello dei veicoli per trasporto merci».
Dall’accessibilità al trasporto merci, l’approccio resta quello di applicare una sapienza artigianale unita ad una visione industriale: adattare, ottimizzare, progettare su misura. In un mondo che parla solo di scala, Focaccia Group continua a ragionare in termini di funzionalità applicata.
Servizi su misura
La seconda direttrice è quella dei servizi a valore, spesso trascurati nel settore dei veicoli allestiti. Ma qui diventano invece centrali, strutturali.
«Dall’altro lato non poteva mancare anche un’evoluzione nei servizi con due servizi macro. Abbiamo i servizi di mobilità con un progetto lanciato circa un mese fa che si chiama Focaccia Group Rent, che consiste nel noleggiare a breve e medio durata dei veicoli accessibili».
Il noleggio diventa così un modo di democratizzare l’accesso alla mobilità adattata, e non solo un’opzione finanziaria. A questo si affianca un ulteriore snodo operativo: una partnership con CA Auto Bank, banca specializzata nella mobilità, che offrirà strumenti dedicati.
«Abbiamo il lancio di nuovi servizi finanziari attraverso la partnership con un grande player che è CA Auto Bank, avremo due nuovi strumenti il leasing e il PSP, assolutamente disegnati e progettati per far fronte alle esigenze dei nostri clienti».
Se il presente guarda alla crescita, il futuro non dimentica il cuore pulsante dell’azienda: l’accessibilità come vocazione. E in un contesto in cui molti la usano come slogan, Focaccia Group ne parla come fatto culturale e imprenditoriale.
Accessibilità al centro
«Per noi la mobilità accessibile è un punto di riferimento dell’azienda. Focaccia Group da oltre 70 anni si occupa di garantire la mobilità a tutte le persone attraverso soluzioni che sono specifiche e personalizzate, ma con tre caratteristiche fondamentali che sono design, sicurezza e funzionalità».
Una dichiarazione autentica, supportata da decenni di lavoro tecnico – trasformazioni a pianale ribassato, veicoli per il trasporto di persone con disabilità, tecnologie sviluppate internamente – e da una cultura aziendale che non ha mai separato l’innovazione dal contesto umano.
«È ovvio che questo progetto di evoluzione della nostra gamma non si ferma qui. Oggi presenteremo solo una piccola parte delle novità che abbiamo in serbo. Il progetto è molto di più ampio respiro, così come ci saranno particolari novità anche in quello che è il mondo del trasporto persone che per noi è un mondo su cui siamo assolutamente riconosciuti, su cui siamo leader nelle trasformazioni pianale ribassato e nei veicoli per il trasporto persone».