Il Gruppo Opteven, compagnia assicurativa specializzata in garanzia guasti meccanici, mobilità e assistenza stradale, ha acquisito Mec Service S.r.l. e Promot S.r.l. L’acquisizione, perfezionata nel primo trimestre 2025, ha l’obiettivo di rafforzare la presenza italiana di Opteven e, allo stesso tempo, di ampliare le competenze del Gruppo nella rigenerazione dei componenti, nella gestione dei ricambi e nei servizi di assistenza post-vendita.
Opteven punta a un post-vendita sostenibilie
Integrando le attività di Garanzia MEC (Si tratta di un prodotto che è stato insignito del riconoscimento Azienda Affidabile da parte del Codacons), Opteven ha istituito una nuova divisione ricambi interna al gruppo, abbracciando il concetto di economia circolare con l’obiettivo di gestire parte delle richieste di riparazione anche con ricambi rigenerati entro il 2030 e di includere sistematicamente un’alternativa sostenibile in tutte le nuove offerte.
Per ogni motore rigenerato è possibile evitare la produzione di una quantità di CO₂ corrispondente quasi a quella emessa da una vettura in un intero anno. Eccone le motivazioni:
• La produzione di un motore comporta un notevole impatto ambientale, principalmente a causa delle emissioni di CO₂ generate durante la lavorazione dei metalli.
• L’acciaio, con 1,65 kg di CO₂ per kg, e l’alluminio, con 16,1 kg di CO₂ per kg, sono i principali responsabili. Un motore di media cilindrata, composto per il 70% da alluminio e il 30% da acciaio, produce circa 1765 kg di CO₂.
• La rigenerazione dei motori si rivela una pratica virtuosa, evitando l’emissione di tale quantità di CO₂. Per contestualizzare, un’auto di piccola cilindrata emette circa 1500 kg di CO₂ all’anno.
Pertanto, rigenerare un motore equivale a evitare le emissioni immesse nell’ambiente da un’automobile in ben 365 giorni. L’adozione di pratiche di economia circolare, come la rigenerazione appunto, diviene quindi chiave fondamentale per ridurre l’impatto ambientale dell’industria automobilistica. Oltre a ciò, si ottiene anche una interessante salvaguardia delle risorse naturali e si diminuisce la produzione di rifiuti.