Quali sono i brand auto più a rischio (non solo a causa dei dazi)

Dopo essere stato spinto dalla Cina, il mercato globale dell’auto è piuttosto stagnante.

Il settore, superata la pandemia, si è assestato su livelli stabilmente inferiori rispetto al passato. Per il periodo 2017-2030 le previsioni (Analisi Bain su dati S&P Mobility, gennaio 2025) sono di una sostanziale stagnazione in Cina (+0,3%), un leggero declino nei mercati maturi di Europa (-0,6%), Nord America (-0,4%), Giappone e Corea (-1,2%), un’espansione in nuovi mercati: Asia meridionale (+2,7% ) e Sud America (+1,5%).

Leggi anche: Le case auto preferite dai concessionari del DealerSTAT 2025

In Europa, Usa e Giappone il rallentamento strutturale della domanda (con volumi di vendita che continuano a rimanere sotto le attese di solo 3 anni fa) rischia di compromettere la sostenibilità di molti Costruttori. A questo si aggiunge il problema dei dazi statunitensi.

I Costruttori auto che subiscono di più la crisi

Le Case Auto più esposte ai trend geopolitici attuali sono le Case tedesche, che vedono a rischio circa metà dei propri volumi tra calo in Cina, dazi con gli USA e stagnazione in Europa.

I dazi statunitensi colpiranno invece in misura maggiore le Case Auto giapponesi e coreane, da sempre presenti in Nord America con vendite importanti.

I tedeschi

I marchi tedeschi sono esposti in particolar modo in Europa e in Cina. Addirittura, Volkswagen vende più in Cina che in Europa.

  • Volkswagen vende il 34% in Europa, il 12% in Nord America, il 41% in Cina, il 14% negli altri mercati
  • Opel vende il 40% in Europa, il 18% in Nord America, il 31% in Cina, l’11% negli altri mercati
  • BMW vende il 37% in Europa, il 19% in Nord America, il 32% in Cina, il 12% negli altri mercati
  • Audi vende il 41% in Europa, il 14% in Nord America, il 39% in Cina, il 15% negli altri mercati

Partecipa alla discussione

Leggi anche

PREMIUM PARTNER
NEWSLETTER

Approfondimenti sul mercato auto

I più letti