
Audi e Opel sono le auto più soggette allo “schilometraggio”
In Italia le vetture dei due brand tedeschi sono quelle con più contachilometri manomessi. Più di una Opel Zafira su 10 è “schilometrata”.
I principali trend del mondo automotive, dai dati di vendita del nuovo e dell’usato, ad analisi più approfondite che studiano le preferenze di acquisto degli italiani.
In Italia le vetture dei due brand tedeschi sono quelle con più contachilometri manomessi. Più di una Opel Zafira su 10 è “schilometrata”.
Le classifiche destano sempre molta curiosità. E ogni gennaio si attende trepidanti la lista dei modelli automobilistici più venduti dell’anno appena conclusosi: quale sarà l’auto
Il Service Customer Study di Quintegia svela che, anche se gli italiani sono fedeli alle loro officine di fiducia, c’è un’apertura al cambiamento. La ricerca evidenzia la fame di innovazione, l’attenzione al prezzo e la richiesta di servizi personalizzati come forze trainanti, creando nuove possibilità di adattamento per le aziende automobilistiche.
Autotorino ha segnato un notevole aumento del 24% nel fatturato 2023 superando i 2 miliardi di euro, attribuendo il successo al contributo chiave dei collaboratori e potenziando iniziative di welfare, mentre si prepara per il 2024 con un focus su usato, post-vendita ed elettrificazione.
Gli italiani preferiscono non cambiare auto: il motivo? Costi troppo elevati e incertezze sull’alimentazione. Una Survey condotta da Areté indaga la preoccupante propensione del paese.
Nel commercio, il tempismo è tutto. Funziona un po’ come nell’amore, non basta la persona (o l’auto) perfetta, bisogna che arrivi nel momento giusto. E
Il terzo trimestre dell’anno conferma l’andamento positivo per il mercato dell’usato. Con 9 mesi consecutivi di segno positivo, si contano un totale di 293.092 trasferimenti
Nel corso della prima metà del 2023, il rapporto tra l’acquisto di auto usate e l’acquisto di auto nuove, in Italia, è risultato pari a
“Le garanzie sui veicoli usati offrono molteplici vantaggi: aumentano la fiducia dei clienti, influiscono positivamente sulla percentuale di raccomandazioni e, dopo la stipula, li fidelizzano
Per il settore delle auto di lusso, il 2022 è stato un anno d’oro. Mentre il resto del comparto automotive annaspava tra crisi dei chip,
Rispetto a un anno fa, la situazione è decisamente migliorata, ma è ancora forte il rischio di dover attendere molto, troppo, prima di ricevere la
Una ricerca di carVertical ha mostrato i rischi legati all’acquisto dell’usato: più aumenta l’età del veicolo più il rischio di essere “truffati” sale.
Ecco le tre vetture di seconda mano più vendute e utilizzate per le vacanze e le fughe dalla città durante l’ultima stagione estiva.
Le frodi sul chilometraggio rappresentano il rischio più comune per gli acquirenti di auto usate. In Italia, un’auto usata su 12 riporta un chilometraggio alterato
L’AUTO1 Price Index, report sui prezzi delle auto europee di seconda mano, mostra una costante stabilizzazione dei prezzi all’ingrosso.