
Come DR sta risolvendo la crisi (ormai passata) dei ricambi per le sue auto
Con l’arrivo del 2025 il gruppo molisano darà un attenzione maggiore al post-vendita, con una fornitura di ricambi più precisa e capillare.
Con l’arrivo del 2025 il gruppo molisano darà un attenzione maggiore al post-vendita, con una fornitura di ricambi più precisa e capillare.
Un sodalizio, quello tra il brand bresciano e il gruppo torinese, siglato dalla presentazione di cinque nuovi modelli firmati da EMC.
La società del gruppo Autotorino sarà l’importatore ufficiale per l’Italia dei due modelli prodotti da Ineos: Grenadier e Quartermaster.
Sviluppata da Esosphera, Smile CX GAIA è un’AI conversazionale in grado di facilitare le interazioni telefoniche tra i dealer e gli attori dell’altersales con i propri clienti.
Durante la due giorni, abbiamo avuto modo di conoscere le ultime novità proposte dalle case auto per il comparto dell’aftersales.
Fuchs è da oltre 90 anni un’azienda molto impegnata nel fornire al settore del post-vendita il lubrificante giusto per ogni evenienza.
Il marchio tedesco ha vinto per il secondo anno di fila il premio DealerSTAT, con il quale Quintegia premia i migliori brand nell’ambito del post-vendita.
La quarta edizione del Service Day ha voluto mettere al centro l’importanza degli investimenti sull’aftersales da parte degli imprenditori automotive.
Tutte le informazioni, la mappa e gli espositori presenti all’evento di Quintegia e AsConAuto dedicato alla ricca filiera dell’aftersales.
Il dealer pugliese ha creato un’astuta campagna di sensibilizzazione contro le fake news diffondendo immagini (create con l’intelligenza Artificiale) che mostrano un’auto che sfonda la vetrina di un suo show-room.
Meta, l’azienda proprietaria di Instagram e Facebook, ha creato due Playbook dove vengono mostrate le migliori strategie di vendita per i dealer che vogliono affacciarsi al mondo del marketing sui social media.
Con Gennaro Coppola, ceo di Lynx International, abbiamo parlato di come il mercato auto deve mettere al centro i clienti, grazie anche all’aiuto dell’AI.
Un nuovo rapporto di UNEM e Petronas traccia i futuri e possibili passi verso una produzione e impiego di lubrificanti sempre più sostenibile.
Tra i dispositivi più richiesti ci sono la piastra di ricarica wireless, le impostazioni di guida personalizzate e la presa da 110 V.
Nato negli anni ’80 come software di gestione aziendale, è oggi una soluzione all’avanguardia adottata da importanti realtà automotive.