Tabelle ACI 2025: come si calcolano i costi chilometrici di un’auto

Come agni anno, l’ACI ha pubblicato le tabelle riguardanti i costi chilometrici. Si tratta di un parametro utile a stimare l’ammontare delle spese di utilizzo di un veicolo, espresse in euro al chilometro percorso.

I dati ACI coprono circa 15mila veicoli, offrendo dunque una più che ampia copertura dei modelli presenti sul mercato italiano.

LE TABELLE ACI 2025

Di seguito i link alle tabelle suddivise per motorizzazione:

Auto in produzione:

Auto non più in produzione:

Altri veicoli:

QUI LA GAZZETTA UFFICIALE CON TUTTE LE TABELLE ACI

I COSTI CHILOMETRICI SUI MODELLI PIÙ VENDUTI DEL 2024

Come si calcolano i costi chilometrici?

Per comprendere meglio l’utilità delle tabelle ACI esaminiamo i parametri utilizzati per definire il costo dell’utilizzo di un veicolo in euro al chilometro.

Costi annui proporzionali e non all’utilizzo

Tra i fattori vi sono quello della copertura assicurativa, del bollo e della quota di interessi sul capitale d’acquisto. Elementi che possono essere personalizzati e vengono stimati su un profilo base che, naturalmente, non può rappresentare ogni singolo utilizzatore.

Ammortamento e vita tecnica

Nel calcolare la quota di ammortamento, ACI differenzia i veicoli per tipologia, motorizzazione e relativa vita tecnica massima stimata. Le auto benzina, bifuel a gas, ibride benzina, fino a una cilindrata di 1.5 litri, sono considerate avere una vita tecnica massima di 150 mila chilometri. Oltre la cilindrata di 1.500 cc, di 200 mila chilometri.

Le auto diesel e le varianti elettrificate ibride, fino a 1.500 cc di cilindrata hanno un fattore K (parametro della vita tecnica stabilita nella quota di ammortamento del capitale) di 250 mila chilometri, oltre i 1.500 cc di 300 mila chilometri. Le auto elettriche sono considerate avere una vita tecnica massima di 250 mila chilometri.

I furgoni vedono questo dato differenziato in base alla portata utile: 200 mila chilometri per veicoli fino a 1 tonnellata; 300 mila chilometri tra 1 e 3,5 tonnellata.

Pneumatici e manutenzione

Infine, ci sono i costi di manutenzione, il cui costo orario è stato in 40 euro/ora più iva. Mentre i costi degli pneumatici vengono calcolati su una media di 35mila chilometri (30mila per i suv e 40mila per i furgoni), stimati sui prezzi di listino delle gomme, cui si aggiunge una scontistica pari al 15%.

I costi chilometrici servono anche ai lavoratori

I costi chilometrici forniti dalle tabelle ACI si rivelano particolarmente utili per le aziende. Si basa proprio sui costi chilometrici, infatti, il calcolo della tassa sulle auto in fringe benefit – ovvero quelle concesse a uso promiscuo e utilizzabili sia per lavoro che nella vita privata. Analogamente, le stime ACI vengono utilizzate per il calcolo dei rimborsi chilometrici.

ARCHIVIO TABELLE ACI

Partecipa alla discussione

Leggi anche